Amministratore di condominio a Torino e provincia
I geometri Claudio Casarin e Giorgio Prai dello studio Centro Progetti sono rinomati nella provincia di Torino per gli efficienti servizi di amministrazione condominiale ed immobiliare.
Dal 1997, lo studio si occupa di amministrazione di condomini, gestendo con professionalità, puntualità e trasparenza tutte le tematiche e i problemi che riguardano il fabbricato e la sua gestione.
Nello specifico, Centro Progetti amministra i condomini occupandosi di:
- gestione contabile e ripartizione delle spese
- manutenzione opere ordinarie e straordinarie
- redazione del Regolamento condominiale
- creazione e revisione delle tabelle millesimali
- pratiche per le detrazioni fiscali
Per qualsiasi informazione o fissare una consulenza
Amministratore condominio: quali sono i suoi compiti
L’articolo 1130 del Codice Civile definisce le principali responsabilità di un Amministratore di condomini.
- Redigere il rendiconto condominiale annuale circa la gestione del condominio (bilancio preventivo e consuntivo) con la ripartizione in millesimi tra i singoli condomini
- Convocare ogni anno l’assemblea per l’approvazione del rendiconto condominiale, ed eseguire le deliberazioni dell’assemblea
- Riscuotere i contributi condominiali
- Coprire le spese per la manutenzione ordinaria delle aree comuni dell’edificio e la gestione dei servizi comuni
- Eseguire i necessari adempimenti fiscali
- Conservare tutta la documentazione riguardante la sua gestione del fabbricato e i rapporti con i condomini
- Mantenere aggiornato il registro di anagrafe condominiale
- Gestire e mantenere aggiornati i registri dei verbali delle assemblee
Le competenze che deve possedere un Amministratore di condominio
Secondo quanto stabilito dall’articolo 1710, comma 1, del Codice Civile, l’amministratore condominiale è tenuto a seguire le regole generali previste nel contratto di mandato, agendo con la stessa cura e diligenza di un “buon padre di famiglia”.
Dal punto di vista tecnico e professionale, questa figura deve essere in possesso di alcune competenze fondamentali.
- Conoscenza del Diritto Immobiliare e costante aggiornamento circa le ultime modifiche legislative in materia
- Conoscenza Diritto condominiale e dei contratti, fondamentale per gestire i servizi condominiali in maniera efficace e stipulare contratti di appalto
- Competenze di carattere economico e finanziario per poter gestire efficacemente il bilancio del condominio
- Competenze contabili: registrazione delle entrate e delle uscite, monitoraggio delle spese, preparazione del bilancio preventivo e consuntivo…
- Capacità di risolvere varie problematiche, dalle questioni tecniche (guasti e manutenzioni) alle controversie tra i condomini, fino alle dispute legali che possono sorgere tra gli stessi condomini o con parti terze
- Competenze tecniche circa il funzionamento dei vari sistemi e impianti presenti nel condominio (sistema di riscaldamento, impianto elettrico, impianto idraulico…)
- Capacità di dirimere le controversie e gestire efficacemente i conflitti che, inevitabilmente, vengono a crearsi tra i vari condomini
- Capacità organizzative e gestionali per pianificare, organizzare e coordinare le varie attività quotidiane del condominio
- Capacità di comunicare in maniera chiara e semplice, senza usare troppi tecnicismi, così da informare tutti i condomini sulle varie questioni riguardanti la gestione del condominio
- Disponibilità ad ascoltare le domande dei condomini e a rispondere fornendo risposte chiare, accurate e tempestive
Hai bisogno di una consulenza condominiale o vuoi cambiare l’Amministratore del tuo condominio?
Siamo a disposizione per una consulenza professionale e di qualità, per offrire una risoluzione completa al tuo problema.
Gestione stabili a Torino e provincia
I geometri Claudio Casarin e Giorgio Prai dello Studio Centro Progetti si occupano della gestione di vari stabili a Torino e in tutta la provincia.
Con oltre 30 anni di esperienza alle spalle, gestiscono con grande professionalità e puntualità vari condomini e fabbricati affrontando in maniera efficace e tempestiva le varie problematiche che, periodicamente, insorgono.
Nello specifico, Centro Progetti si occupa della gestione ordinaria e contabile degli immobili, affrontando, al bisogno, anche le questioni straordinarie.
Il tutto, sempre con la massima professionalità e competenza in materia.
Per fissare una consulenza
Redazione regolamento di condominio a Torino e provincia
Una sana gestione dell’immobile è alla base di una serena convivenza. Per questo motivo, in un condominio è fondamentale la redazione di un regolamento condominiale.
I professionisti di Centro Progetti sono specializzati nella redazione di regolamenti condominiali redatti ad hoc, in relazione alle esigenze dello specifico condominio, e studiati al fine di tutelare nel miglior modo possibile i proprietari e gli inquilini dello stabile.
Vuoi richiedere una consulenza per la creazione o la revisione del regolamento condominiale?
Chiama per fissare il tuo appuntamento
Tabelle millesimali
Lo studio tecnico Centro Progetti si occupa anche dello sviluppo delle tabelle millesimali per i condomini.
Le tabelle millesimali sono gli strumenti usati per ripartire le spese in condominio, in base al valore della singola unità immobiliare rispetto alle parti comuni dell’edificio.
Per determinare tale valore si fa riferimento a vari parametri, quali: piano, metratura, esposizione…
Hai bisogno di una consulenza per la creazione o revisione delle tabelle millesimali?
Contratto di locazione Torino e provincia: rivolgiti a Centro Progetti
Centro Progetti si occupa anche della redazione e dell’assistenza necessaria in fase di compilazione per tutto ciò che riguarda i contratti di locazione per gli immobili.
Il contratto di locazione è un accordo attraverso il quale una parte (il proprietario dell’appartamento, detto “locatore”) si obbliga a far godere un bene ad un’altra (cosiddetto “locatario” o “inquilino”) per un certo periodo di tempo, in cambio di un compenso in denaro da versare periodicamente.
Il contratto di locazione è un contratto di natura consensuale e, come tale, ha forma libera.
I contratti di locazione immobiliare possono avere contenuti differenti, in base a vari fattori; come il tipo di contratto sottoscritto fra le parti, la durata, il corrispettivo concordato ed altre eventuali specifiche.
Ecco perché, onde evitare problemi di ogni sorta, nella redazione di un contratto di locazione, è fondamentale farsi assistere da professionisti esperti in materia.
Prima di stipulare un contratto di locazione è necessario stabilire alcune condizioni basilari.
Tipologia di contratto
La Legge riconosce 4 tipi di contratto:
- contratto di locazione a canone libero
- contratto di locazione a canone concordato
- contratto di locazione di natura transitoria
- contratto di locazione per studenti universitari fuori sede
Durata del contratto
In base alla tipologia di contratto, lo stesso può avere diversa durata.
- Contratto libero: 4 anni + 4 anni di rinnovo
- Contratto concordato: 3 anni + 2 di rinnovo
- Contratto transitorio: da 1 a 18 mesi
- Contratto per studenti: con durata da 6 mesi a 3 anni
Cauzione
Il deposito cauzionale è una somma di denaro che il proprietario richiede alla stipula del contratto di locazione come garanzia per gli obblighi che vengono assunti nel contratto. Si tratta quindi di una forma con cui il proprietario di un appartamento si tutela contro i danni che l’inquilino potrebbe arrecare all’immobile.
Caparra
La caparra è una somma in denaro che viene versata al proprietario dell’immobile temporaneamente da parte del futuro conduttore, come impegno al futuro contratto di affitto.
Una volta stipulato il contratto di locazione, tale somma viene restituita al conduttore, oppure trasformata in parte del deposito cauzionale per la prima mensilità.
Hai bisogno di assistenza per redigere un contratto di locazione?
Siamo a disposizione per una consulenza professionale e di qualità.
Perizie immobiliari Torino e provincia
I geometri Claudio Casarin e Giorgio Prai dello studio Centro Progetti sono professionisti certificati per poter redigere perizie immobiliari a Torino e in tutta la provincia.
La perizia immobiliare serve ad individuare il valore di mercato più probabile di un immobile. I casi in cui si rende necessaria una perizia sono dei più vari: libera contrattazione, verifica tecnica urbanistica e catastale, individuazione di eventuali difformità da regolarizzare, due diligence.
È quindi indispensabile richiedere una perizia immobiliare prima di procedere con l’acquisto di un immobile, per far verificare, da parte di un tecnico esperto, le caratteristiche e le effettive condizioni del bene immobile in oggetto.
Secondo quanto stabilito dalla Direttiva Europea 2014/17/EV, dal Regolamento 575/2013 del Parlamento Europeo e dal regolamento della BCE, le valutazioni devono essere svolte da periti certificati, chiamati ad agire nel rispetto degli EVS (European Valuation Standards) e degli standard nazionali se più restrittivi.
Devi locare o vendere un immobile? La perizia immobiliare è il documento che tutela proprietario, acquirente ed anche inquilino.
Con oltre 30 anni di esperienza, i geometri certificati di Centro Progetti sono specializzati nella redazione di perizie immobiliari eseguite in maniera professionale, puntuale e precisa.